
Inizia la gara e i cantanti rimasti, dopo l'eliminazione della prima sera (Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia, Toto Cutugno e Nino D'angelo), si avvicendano sul palco riproponendo le canzoni in gara, Povia, Noemi Enrico Ruggeri, Irene Grandi, Arisa e Valerio Scanu.
Dopo il successo della scorsa stagione del programma "Ti lascio una canzone" ecco che arriva sul palco "il Trio" (Ignazio Bocchetto, Pietro Barone, Gianluca Ginoble) , giovani tenori che si erano proprio fatti conoscere nel programma della Clerici, che hanno cantato "Granada" e "Un amore così grande".
Prosegue la gara con gli altri cantanti, Fabrizio Moro, Malika Ayane Irene Fornaciari con i Nomadi, Simone Cristicchi, i Sonohra e Marco Mengoni prima del tanto atteso arrivo della Regina Rania di Giordania, che ha concesso una lunga intervista proprio ad Antonella Clerici, parlando della sua famiglia e del suo impegno umanitario.
Arriva il turno delle prime cinque delle dieci canzoni dei giovani, Nina Zilli, i Broken Heart College, Mattia De Luca, Luca Marino e Romeus, per poi intervistare Michelle Rodriguez, star dell'ultimo kolossal di James Cameron "Avatar".
La serata si conclude intorno alla mezzanotte e trenta, un vero record positivo per le lunghe maratone sanremesi alle quali negli anni passati eravamo stati abituati, con la proclamazione dei due esclusi dalla categoria "big", ovvero Valerio Scanu ed i Sonohra, e dei due salvi dalla categoria dei "giovani": Nina Zilli e Luca Marino.
Commenti
Posta un commento